ROTTAMAZIONE TER La rottamazione ter delle cartelle Equitalia è presente all’interno dell’articolo 3 del decreto n. 119/2018, che introduce l’ampio progetto della pace fiscale. Come nelle precedenti edizioni vi sarà la possibilità di versare solo le somme dovute a titolo di imposta eliminando sanzioni ed interessi. Vi sarà, inoltre, la possibilità di dilazionare il pagamento in 20 ...
Entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019 l’obbligo di fattura elettronica tra privati. Analogamente a quanto già predisposto dall’Agenzia delle Entrate per la fatturaPA dal 2019 è previsto l’obbligo di emissione della fattura elettronica tra privati. COME FUNZIONA La fatturazione elettronica tra privati B2B è una fattura tradizionale che invece di essere scritta su carta viene ...
Dal 1° luglio 2018, le spese sostenute per l’acquisto di carburanti, potranno essere portate in deduzione e l’Iva in detrazione, solo se il pagamento verrà effettuato con mezzi tracciabili, per cui con carte di credito o di debito e prepagate. Secondo la nuova legge di bilancio (legge n. 205/2017) le spese di carburante per autotrazione ...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, due decreti legislativi che introducono norme volte a disciplinare gli interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole e al riordino della normativa in materia di foreste e filiere forestali. Il Consiglio dei Ministri del 16 marzo 2018, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, anche in qualità ...
A partire dal 1° gennaio 2018 sono state introdotte alcune importanti modifiche ai modelli Intrastat. L’obiettivo principale è quello di ridurre il numero di soggetti obbligati alla presentazione e ridurre il numero di modelli. Sono stati aboliti i modelli Intrastat per l’acquisto di beni e di servizi da parte dei soggetti con periodicità trimestrale e ...
Viene introdotta per il solo 2018 una detrazione Irpef del 36% riguardante le spese sostenute per interventi di sistemazione del verde di aree scoperte private di edifici esistenti, singole unità immobiliari, pertinenze e recinzioni. Quindi, balconi, cortili e giardini potranno essere ristrutturati, facendo leva su un incentivo pubblico per il verde privato. Rientrano nel perimetro ...
Tra le novità introdotte nel decreto fiscale collegato alla Legge di stabilità 2018 l’articolo 4 interviene sulla disciplina del credito di imposta per investimenti pubblicitari incrementali sulla stampa quotidiana e periodica e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali. Il Decreto legge 24 aprile 2017 n. 50 ha introdotto un’importante agevolazione fiscale sotto forma di credito ...
Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute ed invio delle liquidazioni periodiche IVA, le scadenze e le sanzioni previste. A seguito dell’entrata in vigore del decreto fiscale 193/2016 al fine di limitare l’evasione fiscale dell’IVA e l’esclusione da parte dei contribuenti in Italia, il governo, ha previsto la sostituzione del vecchio Spesometro annuale con ...
Approvato giovedì scorso dalla commissione Bilancio del Senato L’emendamento al Dl fiscale È prevista la riapertura della definizione agevolata per i carichi affidati all’agente della riscossione dal 2000 al 31 dicembre 2016. In particolare la nuova rottamazione prevede: la riammissione di chi, avendo aderito alla prima rottamazione, con domanda presentata entro il 21 aprile 2017, ...
Legge di bilancio 2018 Sono previsti incrementi di 200 milioni per il 2018 e 100 milioni per il 2019 dei finanziamenti per il credito d’imposta alle imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive situate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Come previsto dall’articolo 7-quater del D.l. ...